PROGRAMMATORE CATEGORIE PROTETTE

Chi siamo:

Selefor è una società leader nella consulenza HR e nella formazione specialistica per la transizione e l’innovazione digitale. Con un forte impegno verso l'inclusione lavorativa, la valorizzazione delle diversità e lo sviluppo delle competenze ICT, ci rivolgiamo anche a persone appartenenti alle Categorie Protette Legge 68/99. Siamo alla ricerca di una/un Programmatore/Programmatrice appartenente alle Categorie Protette per ampliare il team di una prestigiosa azienda dedicato ai progetti digitali e tecnologici in ambito formativo e consulenziale.

Responsabilità Programmatore Categorie Protette – Sviluppo Software e Soluzioni Digitali Inclusive

  • Progettare, sviluppare e testare soluzioni software innovative a supporto di piattaforme e-learning, sistemi gestionali e altri prodotti digitali interni e per clienti.
  • Collaborare con il team di progetto nella definizione dei requisiti tecnici, delle specifiche funzionali e dei workflow di lavoro agili.
  • Partecipare alle fasi di analisi dati, ottimizzazione dei processi e digitalizzazione delle attività formative o di gestione risorse umane.
  • Occuparsi della manutenzione evolutiva e correttiva delle applicazioni in uso, identificando e risolvendo eventuali bug e inefficienze.
  • Garantire il rispetto delle best practice in materia di accessibilità, sicurezza informatica e privacy dei dati, con particolare attenzione alle soluzioni inclusive.
  • Produrre documentazione tecnica e reportistica chiara, collaborando in modo costruttivo con tutte le funzioni aziendali.
  • Partecipare regolarmente a momenti di formazione e aggiornamento professionale, condividendo con il gruppo nuove tecnologie, strumenti e metodologie di sviluppo.
  • Lavorare in sinergia con l’area HR e le/dei referenti delle Categorie Protette per assicurare un costante allineamento sugli obiettivi di inclusione e valorizzazione delle diversità.

Requisiti Programmatore Categorie Protette – Competenze Tecniche e Soft Skill

  • Appartenenza alle Categorie Protette (Legge 68/99) – requisito imprescindibile.
  • Diploma tecnico o Laurea in Informatica, Ingegneria Informatica, discipline STEM o percorsi equivalenti.
  • Esperienza di almeno 2 anni nello sviluppo software (frontend o backend); verranno valutate positivamente anche candidature con stage o tirocini significativi.
  • Conoscenza e uso di almeno uno dei principali linguaggi di programmazione (Java, C#, Python, JavaScript, PHP, ecc.).
  • Ottima padronanza di strumenti di versionamento (Git), database relazionali e/o NoSQL, ambienti di sviluppo integrati.
  • Capacità di lavorare in team multidisciplinari e su progetti innovativi a forte componente tecnologica.
  • Attitudine all’apprendimento continuo, spirito di problem solving e interesse per l’approfondimento di nuove soluzioni ICT.
  • Sensibilità e attenzione al tema dell’accessibilità digitale e dell’inclusività nei processi di sviluppo software.
  • Autonomia, puntualità nella gestione delle attività, orientamento agli obiettivi nella consegna di progetti di qualità.
    • Ottima conoscenza Java, Javascript, React JS
    • Buona conoscenza delle tecnologie Hibernate e JPA
    • Buona conoscenza di librerie e framework opensource (JQuery, Maven)
    • Buona conoscenza di RDBMS Oracle , MySql, PostgreSql
    • Buona conoscenza tecnologie REST, SOAP
    • Inglese Livello B2 (Comprensione Ascolto/Lettura e Produzione Scritta)
    • Almeno 2 anni di esperienza sul campo per Java
    • Predisposizione al lavoro in team
    • Disponibilità a lavorare anche su progetti legacy

Offerta Lavorativa Programmatore Categorie Protette – Ambiente Digitale Inclusivo

  • Contratto a tempo determinato/finalizzato all’inserimento stabile, inquadramento e retribuzione commisurati all’esperienza e alle competenze maturate.
  • Ambiente di lavoro aperto, dinamico, digitalizzato e fortemente attento all’inclusione e al benessere lavorativo.
  • Accesso a percorsi di formazione continua, aggiornamenti su tecnologie e metodologie emergenti, mentoring verticale.
  • Possibilità di lavoro in presenza nella sede di Roma e/o modalità ibrida (da remoto su richiesta e in linea con il ruolo).
  • Programmi di welfare aziendale, benefit e attività per la valorizzazione delle diversità.
  • Team HR dedicato all’accoglienza e supporto personalizzato per candidati appartenenti alle Categorie Protette.
Come Candidarsi Programmatore Categorie Protette – Selezione Inclusiva

Invia il tuo curriculum vitae aggiornato, specificando chiaramente l’appartenenza alle categorie protette Legge 68/99.
Indica le principali esperienze professionali in ambito programmazione, tecnologie e linguaggi conosciuti, progetti realizzati o a cui hai contribuito.
È gradita una breve lettera motivazionale in cui racconti i tuoi obiettivi di crescita e il valore che assegni all’innovazione digitale inclusiva.
La selezione avverrà nella massima riservatezza, garantendo pari opportunità a tutte/i le/gli interessate/i. Verrà data attenzione al rispetto delle diversità e alle eventuali necessità specifiche segnalate.
Candidature da tutta Italia sono benvenute, con possibilità di inserimento sia onsite che da remoto, in linea con la mansione.

Place of work

Talent Job Seeker
Rome
app.general.countries.Italy

Employer profile

Identifica el mejor Talento con Talent Job Seeker

Local radius

  • Rome
  • Acilia-Castel Fusano-Ostia Antica
  • Ciampino
  • Casal Palocco
  • Casal de' Pazzi
  • Tor Lupara
  • Giardinetti-Tor Vergata
  • Frascati
  • Grottaferrata
  • Casal Bertone



Job ID: 9697167 / Ref: 34637d047226e3b6703389a54a222549

Open application open_in_new

Talent Job Seeker